Tuberi Imundo

Tartufo Bianco Pregiato

Il tartufo bianco (scientificamente noto come Tuber magnatum) è un fungo ipogeo di altissimo pregio, apprezzato in tutto il mondo per il suo aroma intenso e inconfondibile. Cresce sottoterra in simbiosi con le radici di alberi come querce, tigli, salici e pioppi. La raccolta del tartufo bianco avviene generalmente dall’autunno all’inizio dell’inverno (da ottobre a dicembre), quando il fungo raggiunge il massimo della maturazione e del profumo.

Tartufo Uncinato

Il tartufo uncinato (scientificamente noto come Tuber aestivum var. uncinatum) è una varietà del tartufo estivo (Tuber aestivum), ma si distingue per alcune caratteristiche organolettiche e per il periodo di maturazione. È molto apprezzato in gastronomia per il suo aroma delicato e il suo sapore equilibrato. La maturazione avviene in autunno, generalmente da settembre a dicembre. Questo lo differenzia dal tartufo estivo, che matura in primavera e estate.

Tartufo Nero di Bagnoli

Il tartufo mesenterico (scientificamente noto come Tuber mesentericum) è una specie di tartufo nero meno conosciuta rispetto ad altre varietà, ma comunque apprezzata in gastronomia. Si distingue per il suo aroma particolare e per alcune caratteristiche specifiche che lo rendono unico. La maturazione avviene in autunno e inverno, solitamente da settembre a gennaio. Questo periodo lo sovrappone al tartufo uncinato, con cui può essere confuso per l’aspetto esterno.

Tartufo Scorzone Estivo

Il tartufo scorzone estivo (Tuber aestivum) è una varietà di tartufo molto apprezzata e diffusa, particolarmente nota per la sua disponibilità nei mesi più caldi dell’anno, da maggio a settembre. La raccolta è regolamentata da normative locali per preservare l’ambiente e la riproduzione naturale.

Tartufo Nero Pregiato

Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum), noto anche come tartufo nero di Norcia o tartufo nero del Périgord, è una delle varietà di tartufo più pregiate e ricercate al mondo, apprezzato per il suo aroma intenso e il suo valore gastronomico. Ha un sapore deciso, elegante e persistente, con sfumature leggermente dolci e terrose.
È considerato il “diamante nero” della cucina per il suo pregio.
Il tartufo nero pregiato si differenzia dal tartufo nero estivo (scorzone) per l’intensità dell’aroma e il periodo di raccolta.

Tartufo Bianchetto

Il tartufo bianchetto (Tuber borchii), noto anche come marzuolo, è una varietà di tartufo dal colore chiaro, meno pregiata rispetto al tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum), ma comunque molto apprezzata per il suo aroma deciso. È chiamato marzuolo perché la sua maturazione avviene prevalentemente nel mese di marzo. Ha un sapore deciso e persistente, con note che ricordano l’aglio e lo scalogno. Le differenze con il Tartufo Bianco Pregiato sono:

  • Aroma: Più pungente e meno raffinato.
  • Valore commerciale: Inferiore, rendendolo più accessibile.
  • Periodo di raccolta: Il bianchetto è tipico del tardo inverno/inizio primavera, mentre il bianco pregiato è autunnale.